Benvenuti!

Benvenuti a tutti coloro che visitano questo blog!

Il mio nome è Alessandra.
Sono una prof in temporanea inattività...diciamo così!
Pertanto ho potuto trovare il tempo per iniziare questa avventura virtuale.

Questa idea è nata dalla passione per la cucina e dalla voglia di condividere, con le mie amiche ma non solo, le ricette che fanno parte della mia "esperienza culinaria".

Spero che anche le mie amiche prof possano trovare il tempo di aggiungere le loro meravigliose ricette.
Buona navigazione e ...buon appetito!
ps aspetto i vostri commenti!!!!

sabato 8 gennaio 2011

Farrotto con seppie e piselli


Questa è una ricetta gustosa e leggera. Io adoro il farro; si presta bene per insalate, zuppe, minestre e farrotti che sono l'equivalente dei risotti per non parlare della farina di farro che uso per pizze e pane. Inoltre è dietetico ed ha un basso indice glicemico. Per questa ricetta devo ringraziare gli amici dell'Emporio Primo Vere di Pescara!

Ingredienti per 4 persone

280 g di farro perlato

acqua q.b.

500 g di piselli (anche surgelati, visto il periodo)

500 g di seppioline (anche seppie di dimensioni non eccessive)

1/4 di litro di salsa di pomodoro

1 spicchio di aglio

5 cucchiai di olio extravergine di oliva.

Sale q.b.

Prezzemolo.


Procedimento


Pulite le seppioline, togliendo il becco ed asportando eventualmente l’inchiostro.

Qualora utilizziate seppie di dimensioni non eccessive, tagliatele a tocchettini delle dimensioni massime di mezzo dito.

Mettete in una casseruola capiente 3 cucchiai d’olio e fatevi rosolare l’aglio che potrete successivamente togliere, ma non è necessario purchè non bruci. Se volete conservarlo consiglio di ridurlo a pezzetti molto piccoli.

Mettete quindi le seppioline ed i piselli e fate rosolare brevemente a fuoco molto dolce per evitare che si induriscano. Appena uno o due minuti e poi versate la passata di pomodoro.

Fate sobbollire, con coperchio, a fuoco molto dolce per circa tre quarti d’ora.

Quando la zuppa si trova a metà cottura, regolate di sale, prelevatene un mestolo e passatelo al mixer.

A questo punto cominciate la cottura del farro.

In una casseruola con il fondo spesso fate tostare il farro (che avrete misurato con una tazza o con un bicchiere) insieme al frullato del sugo ed a due cucchiai d’olio per 2 o 3 minuti.

Aggiungete poi per il volume di farro utilizzato il doppio di acqua, regolate di sale e portate ad ebollizione a fiamma media. Fate cuocere coperto sobbollendo a fiamma bassa per circa 25 minuti rimestando spesso gli ultimi 10 minuti.

Prendete poi il farro e versatelo nella casseruola del sugo di seppie e piselli facendolo cuocere ancora per 25 minuti.

In questo modo il risultato sarà una zuppa morbida né troppo liquida, ma neppure asciutta.

Aggiungete il prezzemolo tritato e servite caldo.


Suggerimenti

Rispetto alla ricetta originale ho ridotto di molto la salsa di pomodoro perché credo sia buona appena rosata, ma regolatevi voi in base ai vostri gusti (erano previsti 750 cl di salsa di pomodoro!)


Buon appetito!

Cheesecake di Elisabetta


Salve amici! Oggi vi posto la ricetta del cheesecake di mia sorella Elisabetta...davvero strepitoso (anche se la foto non rende bene l'idea....!) ma fidatevi perché ha un assaggiatore dal palato fine che di cheesecake se ne intende: suo marito Loris!




Ingredienti:

150 gr. biscotti secchi (ottimi sono i gran cereali del mulino bianco)

100 gr burro

500 gr. Philadelphia (normale, light o Yo)

150 gr. zucchero

2 uova

1 pizzico vanillina

Procedimento:

Per preparare la base dei biscotti ridurli in polvere, con il frullatore. Quindi mescolarli con il burro, che avrete fatto fondere a bagnomaria. Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo e sistemarlo su una pirofila da forno di forma ovale ( o rettangolare). Battere con le mani il composto in modo da ottenere uno strato uniforme e porre in frigo per 30-40 minuti.

Per il ripieno frullare il philadelphia fino a renderlo liscio, aggiungere la vanillina, lo zucchero e le uova, una alla volta. Amalgamare bene il composto fino a renderlo uniforme.

Prendere la base dal frigo e versarvi il composto al formaggio, livellarlo bene e porre in forno preriscaldato a 170°C per 50-60 minuti.

Una volta pronto il cheesecake, lasciate che si raffreddi e poi tenetelo in frigo per qualche ora.

Volendo si può servire con una colata di yogurt magro, una spolverata di cacao o delle fragoline di bosco.