
Quella che vi propongo oggi è la gelée di mele cotogne.
Ringrazio la signora Benilde per avermi fornito la ricetta e delle preziose indicazioni per realizzarla.
Ingredienti
2,5 Kg di mele cotogne
1 Kg circa di zucchero
Procedimento
Come prima cosa bisogna lavare bene le mele onde eliminare la peluria che contraddistingue la loro buccia. Si tagliano poi senza spellarle in 8 parti mettendo da parte il torsolo. Si ricoprono i pezzi di mela con acqua fredda e si mettono a bollire. Le stessa cosa si effettua con i torsoli, anch'essi messi a bollire. Quando le mele e i torsoli si saranno ammorbiditi, dopo circa un'ora, si filtrano mediante un panno di lino o cotone pulitissimo, mettendo da parte il liquido così ottenuto. A questo punto arriva un momento piuttosto faticoso della preparazione: si strizzano mediante il panno o si passano con il passapatate i pezzi di mela al fine di ricavarne un liquido abbastanza gelatinoso che va unito all'acqua ricavata dalla bollitura.
Terminata questa fase, si mette il liquido ricavato sul fuoco con una pari quantità in peso di zucchero. Si fa bollire per circa un'ora, o almeno fino a che il liquido si sarà un po' addensato e risulterà di un bel colore rossastro e piuttosto denso; per essere sicuri che la preparazione è pronta mettere una piccola quantità a raffreddare su un piattino e verificare che non scivoli.
Riempire dei vasetti ben lavati e puliti con la gelatina ancora bollente, chiuderli con il tappo e capovolgerli lasciandoli poi raffreddare.
Suggerimenti:
La mia amica Delia la usa per spennellare e lucidare ciambelloni o dolci come il dolce alle noci, crostate di mele o crostate alla frutta...
Con la polpa di mele rimasta si può fare una marmellata di mele unendovi stessa quantità di zucchero ed il succo di un limone oppure una cotognata.
Provatela!
Buon appetito!
Nessun commento:
Posta un commento