
Devo condividere con voi la ricetta degli spatzle. Si tratta di piccoli gnocchetti all'uovo tirolesi. Li avevo visti fare in televisione diverse volte e quando mi sono procurata l'attrezzo giusto (che vendevano come quello adatto a fare i passatelli) ho deciso di provarli, facendo fare da cavia ai miei familiari. Il condimento può anche essere semplicemente burro e salvia, un ragù di pomodoro, una salsa con i funghi,....
Si tratta di una ricetta abbastanza facile, ma molto gustosa!
Ingredienti per 4-5 persone
Per gli spatzle
4 uova intere
400 g di farina setacciata
150 g di latte
acqua q.b.
pizzico di sale
Per il condimento
300 g di macinato misto
2 salsicce
200 g di zucca
sedano, carota e cipolla per il soffritto
rosmarino
parmigiano
Procedimento
In una zuppiera mettere la farina setacciata e al suo centro le uova ed il latte e un pizzico di sale; mescolare con una spatola e regolare aggiungendo acqua in quantità tale da ottenere una pastella non molto liquida (più densa di quella delle crepes) e piuttosto collosa; verificate mediante un cucchiaio dal quale essa deve colare piuttosto lentamente. Lasciate riposare la pastella per almeno mezz'ora coperta e in frigorifero.
Nel frattempo preparate un ragù bianco facendo soffriggere sedano, carota e cipolla con un po' di olio, aggiungere il macinato e la salsiccia e farlo soffriggere per qualche minuto tirandolo con del vino bianco. Aggiungere poi la zucca a pezzetti e continuare la cottura. Regolare di sale ed insaporite con del rosmarino a pezzetti.
Poco prima di andare in tavola, fate colare la pastella all'interno dell'acqua salata in ebollizione aiutandovi con l'apposito strumento oppure con uno mestolo forato ed un cucchiaio (mostrato qui sotto in foto).
Si formeranno degli gnocchetti irregolari che verranno a galla gonfiandosi leggermente quando saranno cotti. Mescolateli all'interno della pentola e scolateli mettendoli nella zuppiera con il condimento caldo. Spolverate con il parmigiano grattugiato e servite caldi.
Suggerimenti
- La densità della pastella condiziona le dimensioni degli spatzle: più essa è densa meno velocemente coleranno nell'acqua allungandosi un po'.
- Per meglio capire il procedimento della loro cottura vi consiglio di guardare questo video nel quale il cuoco utilizza lo stesso strumento che ho usato io e che potete facilmente reperire nei negozi di casalinghi.
- Per evitare che si attaccassero fra loro nella pentola li ho fatti colare nell'acqua e poi scolati a più riprese.
Buon appetito!
Nessun commento:
Posta un commento