Benvenuti!

Benvenuti a tutti coloro che visitano questo blog!

Il mio nome è Alessandra.
Sono una prof in temporanea inattività...diciamo così!
Pertanto ho potuto trovare il tempo per iniziare questa avventura virtuale.

Questa idea è nata dalla passione per la cucina e dalla voglia di condividere, con le mie amiche ma non solo, le ricette che fanno parte della mia "esperienza culinaria".

Spero che anche le mie amiche prof possano trovare il tempo di aggiungere le loro meravigliose ricette.
Buona navigazione e ...buon appetito!
ps aspetto i vostri commenti!!!!

martedì 30 novembre 2010

Pizza napoletana di Antonio Esposito

A tutte le mie lettrici, consiglio vivamente di provare la ricetta di Antonino Esposito per eseguire un'ottima pizza napoletana anche sa fatta in casa.
Questo bravissimo pizzaiolo propone tempi lunghi di lievitazione e vi assicuro che questo ripaga in termini di fragranza e digeribilità dell'impasto.
Pertanto, ho deciso di postarvi questo video, che è il primo ma più significativo di una serie di video messi su Youtube.
Chi di voi segue il canale Alice su Sky, avrà avuto già modo di conoscerlo grazie alla trasmissione Piacere Pizza.

Provateci e non ve ne pentirete!

sabato 27 novembre 2010

Sfogliatine alle mele

Avrete già intuito che amo la pasta sfoglia...soprattutto quella pronta!
Mi permette di improvvisare un dolcetto o un rustico con pochi ingredienti ed in poco tempo.

Oggi vi propongo una sfogliatina alle mele, ricetta mutuata da mia mamma e solo leggermente modificata.

Ingredienti per circa 12-15 sfogliatine

1 rettangolo di pasta sfolgia già pronta
2-3 mele tipo golden o renette
qualche cucchiaio di zucchero di canna muscovado o zucchero semolato
succo di mezzo limone
cannella (se piace)

Procedimento
Tagliare le mele a tocchetti piuttosto piccoli, condirle con limone, zucchero e cannella. Tagliare il rettangolo di pasta sfoglia in quadrati non troppo piccoli. Adagiare al centro di ciascun quadratino alcuni pezzi di mele condite.
Chiudere ciascun quadratino riunendo i quattro vertici al centro. Mettere le sfogliatine su una placca rivestita con carta da forno ed infornare in forno caldo a 180° per circa 15'.
Badate a sorvegliare bene le sfogliatine perché hanno una cottura rapida.
Servire spolverizzandole con zucchero a velo e/o cannella.

Suggerimenti:
  • Alle mele si possono aggiungere gli ingredienti tipici dello strudel come uvetta, noci o pinoli; ottima anche l'aggiunta di crema frangipane.
  • Ideale accompagnate con una pallina di gelato alla vaniglia.
  • Sono buone fatte da poco perché tendono comunque a perdere croccantezza.
  • Forma e dimensioni sono modificabili ovviamente, dando libero sfogo alla fantasia.
Buon appetito!

Torta noci e cioccolato di Delia

Oggi vi posto la ricetta di un dolce fantastico che mi ha regalato la mia amica e collega Delia, prof anche lei... La ringrazio moltissimo!
Ingredienti
200 g noci sgusciate
150 g zucchero
150 g farina
100 g di burro sciolto
2 uova intere
100 g cioccolato fondente
1 bustina di lievito per dolci
la buccia di un limone
Procedimento

Tritare il cioccolato fondente e le noci sgusciate più o meno finemente a seconda dei gusti e mettere da parte. Montare bene assieme uova e zucchero; aggiungere il burro sciolto e poi di seguito farina, buccia di limone, cioccolato tritato e noci. Mescolare bene ed aggiungere alla fine il lievito. Versare il composto in una teglia da forno imburrata e infarinata della forma preferita. Infornare in forno caldo a 180° per circa 30'.
Suggerimenti
  • Provate a lasciare qualche noce più grossolana all'interno e a tritare il cioccolato non finemente; sarà così ancora più goloso addentare questo fantastico dolce
  • Decorare a piacere con gherigli di noci e/o cioccolato fuso
  • Se volete proprio esagerare con le calorie, accompagnate il dolce con panna montata.
Buon appetito!

Pan di Spagna al cacao

Cercavo in rete la ricetta di un Pan di Spagna nero e mi ha convinto la ricetta del blog "La farfalla di cioccolato"; mi ha colpito il fatto che diversamente dalla ricetta classica qui non si dovessero montare a neve gli albumi, ma le uova intere con il rosso per addirittura venti minuti. Ho voluto sperimentarlo.
Vi assicuro che è venuto spugnoso e adatto ad essere farcito.

Provatelo!



Ingredienti

5 uova intere
30 g farina
150 g zucchero
80 g fecola di patate
50 g cacao amaro
1 pizzico di sale

Procedimento
Montare zucchero e uova intere per circa venti minuti; dovrete ottenere un composto spumoso che rispetto all'inizio avrà triplicato il suo volume. A parte unire le due farine fra loro setacciandole per eliminare grumi. Unirle al composto di uova mescolando con una spatola dal basso verso l'alto. Versare in una teglia da forno (diametro 22-24 cm) imburrata e infarinata per 20' a 150° (forno statico) e per 10' a 120°. Far raffreddare in forno.

Suggerimenti
  • una volta tolto dal forno l'ho fatto raffreddare ancora su una gratella per evitare ristagni di umidità (si notano i segni a spirale nella foto!!!)
  • se volete farcirlo (con crema inglese, crema pasticcera, chantilly, crema al cioccolato, ganache,...), tagliatelo quando è bene freddo, anche il giorno dopo va bene.
Buon appetito!

mercoledì 24 novembre 2010

Pennette con crema di broccoli e mandorle


Per la serie cerchiamo di mangiare sano, vi propongo oggi un primo piatto davvero gustoso, ma leggero (premetto che amo molto le verdure di qualsiasi genere).

Si tratta di una pasta veloce perché si può condire con una crema che si può preparare in anticipo.





Ingredienti per 4 persone

320 g di penne rigate
1 broccolo romano
60 g di mandorle non spellate
1 spicchio di aglio
3-4 acciughe sott'olio
peperoncino o pepe (facoltativo)
parmigiano q.b.
sale q.b.
olio evo q.b.

Procedimento
Si lessa il broccolo in acqua bollente e poi si ripassa in padella con olio, uno spicchio d'aglio ed i filetti di acciughe, salando se necessario. Si frulla il broccolo in modo tale da ottenere un composto cremoso. Si frullano a parte le mandorle.
Volendo nella stessa acqua del broccolo, si lessa la pasta (ricordatevi di salare eventualmente l'acqua dei broccoli) ed una volta scolata bene al dente la si ripassa in padella con la crema di broccolo aggiungendovi anche il pepe o il peperoncino ed il parmigiano. Servire calda.

Suggerimenti:
nulla vieta (se non il numero di calorie!) di aggiungere anche del formaggio tipo taleggio o fontina nella fase di mantecatura finale!

Buon appetito!

lunedì 22 novembre 2010

Calzone sfogliato con ricotta, spinaci e ventricina


Viva la pasta sfoglia! Che magnifica invenzione gastronomica....!
Ecco un must della cucina della "donna moderna": pasta sfoglia già pronta (chi ha tempo per farla si accomodi!) ripiena di ciò che si vuole, basta che sia qualcosa di gustoso e di più o meno goloso.
Certo, è un piatto che si presta bene anche al recupero, mi riferisco soprattutto ai vari
pezzi di formaggio o agli affettati che rimangono tristemente abbandonati nel frigo.
Nella ricetta che vi presento oggi ho arricchito il ripieno un po' banale di ricotta e spinaci (che mio marito trova eccesivamente verde!) con la ventricina vastese, sapete quel salame leggermente piccante e rosso per l'aggiunta del peperone dolce...
Beh! il risultato è stato decisamente apprezzato ed è stato spazzolato in pochi minuti.

Ingredienti:
1 confezione di pasta sfoglia già pronta
200 g di ricotta di mucca
spinaci lessati (q.b. in base al punto di verde che volete ottenere!)
100 g di ventricina
100 g di mozzarella appassita (facoltativa)
1 uovo intero
parmigiano grattugiato
noce moscata, sale e pepe q.b.

Procedimento:
Tagliate a pezzetti il salame e la mozzarella appassita. In una ciotola ammorbidite la ricotta con una forchetta e unite ad essa tutti gli ingredienti compresi gli spinaci lessati con pochissima acqua (quasi nulla) e ben strizzati (vanno bene anche quelli surgelati).
Regolate di sale, pepe e noce moscata a piacimento.
Ponete il disco di pasta sfoglia su un foglio di carta forno (si può usare anche quello in dotazione nella confezione).
Disponete il composto lungo il diametro del disco di pasta sfoglia fino a circa 2 cm dal bordo. Chiudete prima le due estremità più piccole situate lungo il diametro, e poi i due "
semicerchi" rimasti liberi in modo tale da formare una sorta di strudel o calzone.
Con un coltello fate delle sottili e superficiali incisioni trasversali sul calzone. Trasferite il tutto in una teglia e infornate in forno già caldo a 200° per circa 20-25'.
Quando sarà colorito, il calzone sarà pronto.




Buon appetito!

giovedì 18 novembre 2010

Biscotti al latte


Ecco i biscotti al latte di mia mamma!
Sono ideali per il té o la colazione perché sono biscotti secchi ma sono leggeri e gradevoli.

Ingredienti:
400 g di zucchero
1 kg di farina
250 ml di latte
4 uova intere
1 bustina di bicarbonato di ammonio (20 g)
100 g di olio evo
1 limone grattugiato

Procedimento:
Far sciogliere nel latte tiepido il bicarbonato di ammonio mescolando leggermente.
Fare una fontana di farina al cui centro aggiungere zucchero, uova, olio e buccia di limone e solo infine la soluzione di latte e bicarbonato. Impastare e formare dei filoncini un po' schiacciati. Tagliare delle mezzelune e rigirale nello zucchero semolato (facoltativo).
Infine posizionare su carta forno le mezzelune distanziate fra loro e infornare a fuoco moderato (circa 160°) per circa 15'-20'. Quando sono dorate sono pronte.
Annotazioni:
  • si può variare a piacimento la grandezza delle mezzelune, ma ovviamente aumenterà o diminuirà il tempo di cottura.
  • per averle croccanti lasciarle qualche minuto in più in forno
  • con questa dose esce una discreta quantità di biscotti, ovviamente essa può essere dimezzata.
Buona appetito!

mercoledì 17 novembre 2010

Plumcake allo yogurt e cereali

Oggi vi propongo i miei plumcake ai cereali.

Lo so, assomigliano a dei muffins ma in effetti l'impasto è diverso.

E' il classico plumcake allo yogurt, al quale di volta in volta apporto delle modifiche.

Per questa ricetta basta usare come dosatore il vasetto di yogurt.




Ingredienti:
1 vasetto di yogurt naturale
3 vasetti di farina
2 vasetti di zucchero
3 uova intere
1/2 vasetto di latte e 1/2 di olio evo o di semi
1 bustina di lievito per dolci
buccia di limone grattugiato o vanillina
cereali misti q.b. (avena, orzo, semi di lino,....)

Procedimento
Consiglio di utilizzare un mixer.
Sbattere a lungo le uova con lo zucchero. Aggiungere poi yogurt, olio e latte continuando a mescolare bene. Infine farina e lievito, meglio se setacciati. Da ultimi, si aggiungono i cereali.
Versare l'impasto cremoso ottenuto in pirottini. Infornare in forno caldo a 180° per 10-15'.
Regolatevi sulla cottura in base al colore che assumono e al limite usando lo stecchino.
Io ne ho realizzati una quindicina ma dipende ovviamente numero e tempi di cottura dipendono dalle dimensioni dei pirottini.
E' possibile anche usare uno stampo a ciambella o uno per plumcake; in questo caso il tempo di cottura si avvicina ai 30'.

Suggerimenti:

Sono ottimi se la farina viene parzialmente sostituita con farina integrale o di farro.

Tale ricetta si presta a molte varianti: al posto dei cereali, libere di
usare pezzetti di frutta, cacao, farina di cocco, gocce di cioccolato,.... e qualunque altro ingrediente vi suggerisca la fantasia!

Buon appetito!

sabato 13 novembre 2010

torta di compleanno!



L'idea della torta di compleanno appartiene alla mia infanzia! Ogni santo compleanno mio o di mia sorella è stato accompagnato dalla classica torta di compleanno di mia mamma: pan di spagna rigorosamente farcito di crema fatta in casa in almeno due strati, di cui uno al cioccolato nella versione classica, oppure farcito di crema mescolata a panna (chantilly) con l'aggiunta di ananas fresco a pezzettini. La bagna di caffè (diluito) o di acqua e zucchero o di succo di ananas. Copertura: un fantastico strato di panna variamente "siringato" con ciuffi di panna o decorato con fiori di cioccolato e scritte di auguri anch'esse di cioccolato....e così anno dopo anno ne sono passati tanti!!!

Quella che vi propongo oggi è la torta di compleanno che ho preparato per Marina, la mia cara cognatina, (non si dice l'età!) ma la ricetta è la sua: torta alla crema chantilly con cocco fresco!

Il suggerimento di mia mamma e di Delia, la mia cara amica bravissima prof pasticcera: fiori brinati con albume e zucchero!
vi piace il risultato?